*campi obbligatori | ||||

Calcolo del Taeg

Quando devi valutare più offerte di finanziamento è bene che tu consideri l’onerosità complessiva di ciascuna operazione, senza limitarti alla valutazione della sola rata mensile.
Valutare attentamente il costo reale di un prestito non è tuttavia un’operazione semplice, in quanto le voci di spesa di un finanziamento sono numerose (capitale erogato, interessi, oneri accessori, spese iniziali, spese assicurative) e non sono facilmente integrabili in una misura di costo unica.
L'elemento che è opportuno esaminare prima di sottoscrivere un contratto di credito è calcolo del TAEG che misura il costo totale del finanziamento, utile nel confronto di più offerte di credito, è rappresentata dal TAEG.
Il calcolo TAEG è il tasso annuo effettivo globale ed è una misura, espressa in termini percentuali, con due cifre decimali e su base annua, del costo complessivo del finanziamento.
Diversamente dal TAN, il TAEG è comprensivo di oneri accessori quali spese di istruttoria, spese di apertura pratica, spese di incasso delle rate, spese assicurative, che il debitore deve pagare oltre agli interessi sul finanziamento.
Tuttavia la normativa italiana consente, sotto alcune condizioni, una certa discrezionalità, escludendo od includendo nel calcolo alcune voci di costo: le spese assicurative, se facoltative, possono essere escluse dal calcolo del TAEG, il che conduce molte finanziarie a proporre assicurazioni facoltative ed esporre un TAEG inferiore.
Fai quindi attenzione e considera attentamente la tua spesa complessiva, analizzando di volta in volta le singole voci dell’offerta di finanziamento che ti viene proposta.