*campi obbligatori | ||||

Consolidamento Debiti

Per consolidamento dei debiti s’intende l’accesso a una forma di finanziamento, che consiste nella unificazione di tutti i debiti pregressi del richiedente, che vengono così raggruppati in un’unica scadenza e sostituiti da un nuovo debito.
In sostanza, la banca o la società finanziaria, che eroga questo tipo di finanziamento, si sostituisce al vecchio debitore, per i suoi rapporti pregressi, ma in cambio subentrano nelle garanzie reali, anche di tipo immobiliare, erogando un nuovo prestito, che consentirà al debitore di potere estinguere meglio il dovuto.
Concretamente, una volta fatta richiesta da parte del debitore, la banca o finanziaria studia le forme pregresse di indebitamento del potenziale cliente e analizza il suo reddito, cercando di valutare la soglia possibile dei pagamenti.
Una volta accettato di consolidare il debito, la banca estingue il vecchio debito in favore del suo cliente, ma in cambio si sostituisce al vecchio creditore, attraverso l’erogazione di un finanziamento, che raggruppa in un’unica rata mensile tutti i debiti precedenti, allungando le scadenze, in modo tale da rendere più agevole il rimborso.
E’, inoltre, possibile, in fase di consolidamento del debito, ottenere un ulteriore finanziamento. Ovviamente, non va sottovalutato, in questo tipo di finanziamento, l’effetto dell’allungamento della scadenza del nuovo debito e il fatto che la banca erogatrice subentri nelle garanzie reali, a tutela del prestito accordato.
Il vantaggio, invece, consiste nel raggruppamento dei vari debiti pregressi in un’unica rata, nonché nella possibilità di concordare una modalità più agevole di rimborso del nuovo debito, in relazione alla propria situazione di bilancio familiare.
Per ottenere il consolidamento dei debiti è necessario fornire alla banca un documento d’identità, copia del codice fiscale, le ultime due busta paga e CUD o modello unico per gli autonomi, coordinate bancarie, copia di utenze intestate (bollette luce, gas, telefono), copia dei documenti dei finanziamenti da estinguere.
In realtà la formula del consolidamento debiti si suddivide in due categorie: il prestito per consolidamento (con importi fino anche a 50.000 euro) e il mutuo per consolidamento (dove gli importi possono anche arrivare a 250.000 euro)
Nel caso dei mutui per consolidamento