Provincia*:

Città*:

Nome e cognome*:

Telefono*:

Email*:

Tipo di Lavoro*:

Importo Richiesto:


Informativa sulla Privacy (D.Lgs. 196/2003)*:

Informativa sulla Privacy (D.Lgs. 196/2003):
  *campi obbligatori    
 
Home » Guida Mutui » Tasso ISC: Indicatore Sintetico di Costo

Tasso ISC: Indicatore Sintetico di Costo

ISC, Indicatore Sintetico di Costo

L’Indice Sintetico di Costo (ISC) sostituisce il vecchio T.A.E.G. (Tasso Annuo Effettivo Globale), il quale, a sua volta, racchiudeva il costo complessivo, espresso in percentuale dell’importo erogato di un finanziamento.

Il costo di un finanziamento, infatti, non è determinato solo dall’interesse praticato su di esso, ma vi sono altre spese, che spesso vengono ad incidere in maniera piuttosto pesante, specie sui finanziamenti di basso importo. Si tratta, ad esempio, delle spese di commissione, di istruttoria, documentazione.

Quindi, obiettivo della pubblicizzazione del TAEG o ISC (reso obbligatorio da una deliberazione del 2003, da parte del Comitato interministeriale sul credito e il risparmio, e che ha affidato alla Banca d’Italia il compito di decidere quali tipi di finanziamento, in quali occasioni e in quali modalità il TAEG o ISC debba essere segnalato)è quello di rendere esplicito e immediato agli occhi del cliente il costo che egli dovrà sostenere, per potere accedere a quel finanziamento.

Facciamo un esempio: un cliente compra una lavatrice, richiedendo un finanziamento a una società di credito al consumo, per un importo pari al prezzo dell’elettrodomestico, di euro 1000.

La società di credito al consumo gli concede il prestito, applicandogli un tasso del 7% annuo, da rimborsare in 12 rate mensili, per ipotesi. Se fosse solo questo il costo che la società finanziaria comunicasse al cliente, questo si farebbe un’idea errata del costo complessivo del finanziamento ricevuto. Infatti, supponiamo che le spese di istruttoria, di commissione, etc., ammontino a 100 euro complessivi.

Ciò significa che il cliente dovrebbe sborsare una cifra pari al 10% dell’importo ricevuto, più gli interessi.
Grazie al TAEG o ISC, quindi, il cliente vedrà segnalato in un solo tasso il costo complessivo del finanziamento, ed è per questo motivo, che soprattutto per i piccoli importi, il TAEG o ISC è solitamente un tasso molto alto, certamente molto più alto del TAN (Tasso Annuo Nominale), che, invece, segnala solo il tasso di interesse annuo sull’importo del finanziamento.

Tags: ISC TAEG TAN, spese commissione istruttoria