Provincia*:

Città*:

Nome e cognome*:

Telefono*:

Email*:

Tipo di Lavoro*:

Importo Richiesto:


Informativa sulla Privacy (D.Lgs. 196/2003)*:

Informativa sulla Privacy (D.Lgs. 196/2003):
  *campi obbligatori    
 
Home » Info Prestiti » Confronta Prestiti

Confronta Prestiti

Confronta Prestiti

I prestiti disponibili sul mercato, per fare fronte alle proprie esigenze di liquidità, sono piuttosto varie e spesso diventa piuttosto difficile fare un confronto, essendo rivolti a diversi target di clientela potenziale, o anche alla stessa tipologia di clientela, ma con condizioni variabili da fattori di natura personale del soggetto richiedente.

Un generale, sappiamo che quando un individuo ha bisogno di una certa somma di denaro, senza che voglia finalizzarla all’acquisto di un determinato bene, può richiedere un cosiddetto prestito personale. Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, che il soggetto debitore può ricevere, senza che ne debba giustificare l’uso alla banca o alla società finanziaria che lo abbia erogato.

Non essendo, dunque, la somma di denaro concessa in prestito legata all’acquisto di un bene particolare, questo tipo di finanziamento si configura come poco sicuro per la banca, che in genere richiede la garanzia di un fideiussore, e l’ammontare massimo di solito offerto non supera i 30.000 euro.

Il rimborso avviene tramite versamento delle rate da parte del debitore, in genere con cadenza mensile, fino al raggiungimento del montante totale da restituire, formato dalla parte capitale + gli interessi.

La Cessione del Quinto dello Stipendio (o della Pensione) è, invece, una tipologia differente di finanziamento, che consiste nella possibilità che un lavoratore dipendente (pubblico o privato) ha di prendere a prestito una somma di denaro, da rimborsare dietro cessione fino alla quinta parte (20%) dello stipendio al netto delle imposte e trattenute contributive.

Il datore di lavoro non può sottrarsi all’obbligo di trattenere mensilmente la rata del lavoratore, che dovrà versare alla banca o società finanziaria creditrice. Il finanziamento di solito ha durata minima biennale e massima decennale, quindi, da 24 rate a 120 rate mensili.

Sono, infine, previste garanzie per il caso in cui il lavoratore perda il posto di lavoro o vada in pensione. E’ altresì prevista la possibilità per i pensionati di accedere alla cessione del quinto della pensione, con modalità differenti, a seconda che si appartenga alla cassa previdenziale Inps o Inpdap.

Confronta i prestiti sempre ed in ogni caso poichè le differenze tra un istituto e l'altro potrebbero essere notevoli. Spesso i preventivi differiscono notevolmente e solo con un confronto prestiti reale possono risultare tali differenze.