Provincia*:

Città*:

Nome e cognome*:

Telefono*:

Email*:

Tipo di Lavoro*:

Importo Richiesto:


Informativa sulla Privacy (D.Lgs. 196/2003)*:

Informativa sulla Privacy (D.Lgs. 196/2003):
  *campi obbligatori    
 
Home » Info Prestiti » Consolidamento Prestiti

Consolidamento Prestiti

Consolidamento Prestiti

Il consolidamento prestiti è una forma di finanziamento, che consiste nell’estinguere vecchi debiti con un prestito nuovo, raggruppando i pagamenti in un’unica rata e garantendo migliori condizioni contrattuali (tassi più bassi, scadenze più lunghe, rate più basse, liquidità extra).

Per consolidamento prestiti o prestito per consolidamento debiti si intende quel finanziamento, che mira a sostituire precedenti debiti contratti dal richiedente, attraverso in raggruppamento in un’unica rata, in genere di minore importo.

Concretamente, la banca o finanziaria che accetta di erogare un prestito per consolidamento debiti procederà ad estinguere i debiti del cliente, sostituendosi al vecchio creditore.

La ragione di tale richiesta di sostituzione nasce dalla volontà del debitore di ottenere un nuovo finanziamento, che estinguendo i precedenti, possa consentirgli un pagamento più agevole delle rate del debito.

Ciò può avvenire, ad esempio, grazie all’applicazione di un più basso tasso di interesse, o alla possibilità di usufruire di un allungamento della scadenza, o ancora grazie a una liquidità extra che la banca o finanziaria potrà erogargli, come prestito aggiuntivo.

Tassi più bassi possono essere possibili, quando si passa da forme di indebitamento di credito al consumo a questa nuova forma di finanziamento, poiché è risaputo che determinati profili di prestiti, come le carte revolving, applichino tassi relativamente più alti di altre tipologie di credito.

La convenienza, oltre tutto, consiste anche nell’unificazione di tutte le rate del debito pregresso con diverse scadenze, in un’unica scadenza, alleggerendo il debitore dall’incombenza di diversi adempimenti.

Bisogna, tuttavia, considerare che la nuova banca o finanziaria subentrerà nelle garanzie reali della vecchia, e che non sarà possibile accedere a questo tipo di finanziamento, se si hanno avuti problemi di pagamento con i vecchi debiti.

Nessun istituto di credito, infatti, sarebbe disposto a subentrare nel credito altrui, se si ha evidenza delle difficoltà a riscuoterlo.

I documenti necessari per accedere al consolidamento debiti sono la carta d’identità, la copia del codice fiscale, il cud per i lavoratori dipendenti o il modello unico per i lavoratori autonomi o il cedolino pensione per i pensionati, nonché le coordinate bancarie, una copia delle utenze intestate (gas, luce, telefono) e una copia dei vecchi finanziamenti da estinguere.