Provincia*:

Città*:

Nome e cognome*:

Telefono*:

Email*:

Tipo di Lavoro*:

Importo Richiesto:


Informativa sulla Privacy (D.Lgs. 196/2003)*:

Informativa sulla Privacy (D.Lgs. 196/2003):
  *campi obbligatori    
 
Home » Info Prestiti » Prestiti Convenienti

Prestiti Convenienti

Prestiti Convenienti

Possiamo definire prestiti convenienti quei tipi di finanziamento che meglio si adattano alle esigenze e alle possibilità di un potenziale debitore.
La definizione di convenienza non può essere oggettiva, nel senso che le variabili che influiscono sulla convenienza o meno di un prestito sono diverse e dipendono dal soggetto che richiede il finanziamento.

In pratica, nella norma succede che ciò che può essere considerato un prestito conveniente per un soggetto non lo è per un altro e viceversa.
Nella pratica comune della scelta di un prestito, la prima variabile che in genere salta all’occhio, per valutarne la convenienza è il tasso di interesse. Anche chi non ha dimestichezza con il pianeta mutui e prestiti sa benissimo che più alto è il tasso di interesse applicato a un finanziamento, meno questo diventa conveniente.

Ma anche la determinazione del tasso da parte di una banca o società finanziaria dipende dalle caratteristiche del richiedente, come la sua professione, età, condizione patrimoniale e storia creditizia. Quindi, ad esempio, due persone che chiedono un prestito dello stesso importo a una stessa banca potrebbero vedersi proporre due differenti finanziamenti, per condizioni e tassi.

Un soggetto con precedenti problemi nella sua storia creditizia, ad esempio, troverà non solo più difficile trovare prestiti convenienti, ma anche nel caso questo gli fosse erogato, i tassi che gli verrebbero applicati sarebbero più alti di quelli per un soggetto considerato più sicuro, in quanto il tasso di interesse incorpora le incertezze e il rischio insolvenza sul prestito erogato.

Altri aspetti per valutare se un prestito sia conveniente o meno sono quelli relativi alla durata del prestito, e all’entità della rata periodica da pagare (in genere, mensile). Va da sé che un importo rateale molto alto, in relazione al proprio reddito, definisce il prestito come poco conveniente, mentre lo stesso importo, ma pagato da un soggetto con un reddito molto più alto, renderebbe lo stesso finanziamento conveniente.

Ecco, perché non è oggettivo e semplice valutare la convenienza di un prestito, essendo in gioco molte variabili, soprattutto legate ad aspetti di natura personale.
In linea generare se si è alla ricerca di prestiti convenienti è sempre bene valutare più istituti creditizi (finanziarie o banche) con più preventivi.

Tags: prestiti convenienti, tasso interesse