Provincia*:

Città*:

Nome e cognome*:

Telefono*:

Email*:

Tipo di Lavoro*:

Importo Richiesto:


Informativa sulla Privacy (D.Lgs. 196/2003)*:

Informativa sulla Privacy (D.Lgs. 196/2003):
  *campi obbligatori    
 
Home » Info Prestiti » Prestiti a Dipendenti

Prestiti a Dipendenti

Prestiti a Dipendenti

Per prestiti ai dipendenti si definiscono quei tipi di finanziamento, concessi da banche, società finanziarie o enti previdenziali pubblici ai lavoratori subordinati pubblici o privati.

Il contratto di lavoro è una condizione essenziale per l’erogazione di un prestito da parte di un istituto di credito, perché un rapporto di lavoro, specie a tempo indeterminato, rappresenta una forma di garanzia maggiore del rimborso verso il creditore.

Per questo, sono sorte alcune tipologie di finanziamento in favore dei lavoratori subordinati, siano essi dipendenti pubblici o privati, targetizzate sulle loro necessità ed esigenze.

Una forma molto diffusa di prestiti a dipendenti è la Cessione del Quinto dello Stipendio (o della Pensione), che consiste nella possibilità per il debitore lavoratore dipendente di rimborsare il debito contratto, attraverso rate mensili, che vengono trattenute direttamente in busta paga e versate dal datore di lavoro (che non può rifiutarsi) all’ente creditore.

A tal proposito, va segnalato che anche le casse previdenziali pubbliche, quali Inpdap (per i dipendenti pubblici) e Inps (per i lavoratori del settore privato) erogano finanziamenti con cessione del quinto, a tassi agevolati, anche tramite convenzioni con istituti privati.

C’è poi il prestito delega, che è in quasi tutte le sue caratteristiche simile alla cessione del quinto, ma la differenza sta nel fatto che in questo caso non sussiste obbligo in capo al datore di lavoro di effettuare le trattenute mensili e il conseguente versamento.
Rientrando nei cosiddetti prestiti personali, queste tipologie di finanziamento ai dipendenti pubblici non sono finalizzate, ossia non è richiesto che il dipendente dia spiegazione sull’utilizzo della somma richiesta in prestito.

Altri prestiti, quali i prestiti pluriennali diretti, erogati dall’Inpdap a favore dei dipendenti pubblici, necessitano, invece, di una certificazione delle motivazioni di spesa, essendo rivolte a finanziare esigenze personali o familiari di spesa, entro un anno dal loro insorgere e dietro documentazione esibita.