*campi obbligatori | ||||

Mutui Liquidità

Si definiscono mutui liquidità quei finanziamenti concessi dalle banche o società finanziarie a soggetti privati, che si impegnano a rimborsare il prestito ottenuto, dietro il pagamento di rate periodiche (in genere, mensili), comprensive di interessi mettendo a disposizione un immobile che viene ipotecato.
In questo tipo di mutuo, il soggetto richiedente non dà alcuna motivazione sull’utilizzo della somma presa a prestito.
Pertanto, il mutuo liquidità si caratterizza per essere una tipologia di finanziamento considerata a rischio, in quanto, a differenza, ad esempio, di un mutuo immobiliare, in questo caso la somma erogata non è finalizzata all’acquisto di un determinato bene, quindi, il rischio per il soggetto creditore diventa alto.
Le banche guardano con molta diffidenza a questo tipo di prestiti, in quanto sarebbero del tutto alternativi ai prestiti personali, che non sono prestiti finalizzati anch’essi.
Per questo, i mutui liquidità sono concessi con grande difficoltà, visto che il 90% delle insolvenze riguarda questo tipo di finanziamenti.
Anche qualora la banca o società finanziaria li concedesse, i tassi sono solitamente molto alti, incorporando un rischio maggiore, e si deve presentare una qualche forma di garanzia obbligatoria, come, ad esempio, un’ipoteca immobiliare.
Inoltre, è sempre richiesta un livello reddituale molto alto, per cui questo tipo di mutuo liquidità viene generalmente erogato a imprenditori, liberi professionisti o lavoratori dipendenti con reddito alto, e tutti con solide garanzie di reddito e di patrimonio.
Chi richiede mutui liquidità, in genere, lo fa per far fronte a spese impreviste o comunque urgenti, quali spese sanitarie, per lo studio dei figli, altre esigenze improvvise e possibilmente di importo elevato.
Questo strumento finanziario si è diffuso da pochi anni in Italia, ma non riscontra grande attenzione da parte del mondo bancario e finanziario, che lo guarda con sospetto, per le sue caratteristiche, anche se il numero di richieste da parte della clientela è di molto cresciuto negli ultimi tempi.
Tags: mutui liquidità, rischio mutui, tassi alti mutui liquidità