Provincia*:

Città*:

Nome e cognome*:

Telefono*:

Email*:

Tipo di Lavoro*:

Importo Richiesto:


Informativa sulla Privacy (D.Lgs. 196/2003)*:

Informativa sulla Privacy (D.Lgs. 196/2003):
  *campi obbligatori    
 
Home » Mutui » Mutuo per Consolidamento Debiti

Mutuo per Consolidamento Debiti

Mutuo per Consolidamento Debiti

Per mutuo consolidamento si intende un finanziamento concesso da una banca o società finanziaria, che si accolla i debiti pregressi di un cliente, e sostituendoli con un nuovo debito unico, quindi, raggruppandoli in un’unica rata. Nel caso dei mutui per consolidamento, a differenza dei prestiti è necessario disporre di un immobile che verrà ipotecato.

Trattandosi di una sostituzione di debiti pregressi con un debito nuovo, si dovranno affrontare spese di istruttoria nuove di tipo notarile, con l’iscrizione di ipoteca su un immobile, necessaria per accedere a questo tipo di finanziamento.

In sostanza, la banca o la società finanziaria che concede un mutuo consolidamento di debiti provvede a pagare i debiti pregressi, per conto del cliente, e in cambio offrirà allo stesso un nuovo piano debiti, con nuove scadenze, nuovi tassi e nuova rata unica.

In genere, per rendere più agevole il ripiano dei debiti pregressi, si concede un allungamento della durata del rimborso, rispetto alle vecchie scadenze. Infatti, il cliente che si rivolge a un istituto di credito, per ottenere un mutuo consolidamento, evidentemente, vorrà fare fronte a difficoltà incontrate o ad approfittare delle condizioni migliori di questo tipo di contratto.

In effetti, il vantaggio diventa evidente, quando i debiti precedentemente contratti fanno riferimenti a prestiti personali e carte revolving, che in genere applicano interessi ben più alti di quelli concessi con un mutuo consolidamento.

Tuttavia, bisognerà nuovamente, come detto, sottoporsi a una fase istruttoria, essendo questo strumento un nuovo finanziamento a tutti gli effetti. E’ evidente che bisognerà dimostrare di avere rispettato tutte le scadenze con i creditori precedenti, altrimenti nessuna banca o società finanziaria sarà disposta ad accollarsi debiti, per conto di un cliente considerato prossimo all’insolvenza.

Ecco, perché la concessione di garanzie reali, quali l’ipoteca di primo grado su un immobile, è chiaramente indispensabile per accedere a un mutuo consolidamento, in quanto sarebbe altrimenti alto il rischio che si tratti di un soggetto che voglia liberarsi di vecchi debiti, non essendo in grado di farvi fronte.

Tags: mutuo consolidamento, consolidamento debiti, ipoteca consolidamento debiti