*campi obbligatori | ||||

Cessione del Quinto

La cessione del quinto è un finanziamento particolarmente vantaggioso e semplice da ottenere riservato a tutti i lavoratori dipendenti.
Vengono concessi importi tra i 2.500 ed i 60.000 Euro o superiori, grazie anche al prestito delega che spesso viene affiancato alla cessione del quinto stipendio.
La società finanziaria, a cui viene richiesto il finanziamento, richiede generalmente pochi documenti:
- Busta paga
- Ultimo modello CUD
- Documenti di Identità.
Nella cessione del quinto, la società finanziatrice eroga l'importo richiesto (spesso in due tranche composte da anticipi+saldo) tramite assegno o bonifico.
La restituzione avviene tramite rate a cadenza mensile con importi pari a massimo un quinto dello stipendio che vengono trattenuti direttamente dal datore di lavoro sulla busta paga.
La cessione del quinto è regolamentata dalla legge 180/50 che sancisce i diritti del dipendente.
Nel caso di cessioni del quinto con importi molto elevati si ricorre al finanziamento con delega che offre la possibilità di applicare una rata pari ad un secondo quinto dello stipendio con una seconda operazione.
Tra le caratteristiche delle cessioni del quinto, vi è la possibilità di estinzione anticipata senza la restituzione degli interessi sul capitale estinto (risparmio interessi), e le due polizze assicurative a garanzia del rimborso: rischio vita e rischio impiego.
Nel caso di licenzamento o morte, l'interessato (o gli eredi) non dovranno rimborsare nulla relativamente alla cessione quinto in corso in quanto se ne occupano direttamente le assicurazioni.