*campi obbligatori | ||||

Prestiti Auto

Quando si acquista un’auto nova o usata si può accedere al credito direttamente in concessionaria, con soluzioni di credito al consumo o prestiti personali. Va rimarcato come le auto usate vengano finanziate per importi inferiori e percentuali non a totale copertura del prezzo dell’auto.
Quando si deve acquistare un’auto nuova o usata, non sempre si ha la possibilità di pagare (tutta) la somma richiesta in contanti, per cui si potrebbe avere bisogno di chiedere un prestito.
Nel caso di un’auto, il finanziamento spesso può essere richiesto dalla concessionaria, che in genere possiede già accordi con società finanziarie o banche, per agevolare la vendita di auto.
Il concessionario, il più delle volte, provvederà egli stesso al disbrigo delle formalità, riducendo i tempi per la presentazione della pratica e la fatica in capo al cliente.
La tipologia di prestito maggiormente richiedibile, in questi casi, è quella del credito al consumo, ossia di un finanziamento finalizzato all’acquisto di un bene, l’auto, in questa situazione.
Il prestito viene erogato, potendo anche coprire tutto il prezzo finale dell’auto, se trattasi di un veicolo nuovo e per importi generalmente inferiori a 30.000 euro. Per auto nuove, dall’importo superiore, il finanziamento avviene in quota percentuale, sulla base delle caratteristiche del mezzo.
Per le auto usate, invece, il finanziamento erogabile ha un tetto massimo, che diminuisce al crescere dell’anzianità del veicolo, e mai a copertura totale del prezzo e comunque generalmente non vengono finanziati acquisti di auto più vecchie di 10 anni. Questo, perché è statisticamente dimostrato il maggiore rischio insolvenza, in questi casi.
Il richiedente dovrà esibire l’ultima busta paga se è lavoratore dipendente, o modello unico nel caso di lavoratore autonomo, o ancora il cedolino pensione, per i pensionati e una copia di un documento di identità.
Il prestito dovrà poi essere rimborsato dal mese successivo l’approvazione della pratica, in rate mensili di importo uguale, con tasso fisso. Possibile la previsione di una maxi-rata finale.
Tuttavia, qualora non fosse possibile accedere al credito al consumo, perché ad esempio si sta acquistando un’auto usata da un privato, allora la soluzione potrebbe essere il prestito personale, solitamente in banca, anche se oggi sono presenti su questo mercato anche le società finanziarie.
Esso consiste nell’erogazione di una somma di denaro, che prescinde dal motivo del suo impiego, cioè non è finalizzata all’acquisto di un bene, per cui chi richiede un prestito personale non dovrà dare spiegazioni sul suo utilizzo.