Provincia*:

Città*:

Nome e cognome*:

Telefono*:

Email*:

Tipo di Lavoro*:

Importo Richiesto:


Informativa sulla Privacy (D.Lgs. 196/2003)*:

Informativa sulla Privacy (D.Lgs. 196/2003):
  *campi obbligatori    
 
Home » Prestiti » Prestiti Bancari

Prestiti Bancari

Prestiti Bancari

Per prestito bancario si intende un finanziamento erogato da una banca a un privato, che si impegna a restituirlo, nei modi e nei tempi concordati.

I prestiti bancari non sono finalizzati, vale a dire, a differenza di un finanziamento, ad esempio, ottenuto per l’acquisto di un’auto, da parte di una società finanziaria, qui il debitore non deve dare spiegazioni, riguardo all’utilizzo della somma di denaro ricevuta, per cui è libero di disporne a suo piacimento.

Ovviamente, la banca presta denaro al privato, il quale ne diventa debitore, applicando alla somma corrispostagli un interesse, che diventa il lucro della sua attività di prestiti.

Quindi, poniamo che un privato richieda la somma di euro mille a una banca, che gli concede il prestito. Poniamo che la banca esiga per il finanziamento un tasso annuo del 5%, e che si concordi tra le due parti di restituire la somma dopo un anno esatto dall’ottenimento (cosa abbastanza rara poichè di solito i piani di ammortamento sono più lunghi).

Ciò significa che il debitore, l’anno successivo, dovrà versare alla banca la somma di euro mille (quota capitale) + 50 (quota interessi = 5% di 1000 euro).
In totale, quindi, il debitore dovrà restituire 1050 euro, cioè di più di quanto abbia ricevuto, essendo la differenza il lucro della banca o interesse.

La banca eroga prestiti bancari a soggetti diversi, che di conseguenza dovranno esibire garanzie diverse, a seconda della tipologia del prestito accordato, nonché delle caratteristiche del debitore stesso.

Ad esempio, un dipendente potrà ricorrere alla cessione del quinto, esibendo l’ultima busta paga, che garantisce l’esistenza di un rapporto di lavoro e di un reddito fisso mensile. Un lavoratore autonomo avrebbe già maggiori difficoltà, essendo il suo reddito non fisso, quindi, meno sicuro per la banca.

La rischiosità di un prestito bancario in favore di un privato determina anche il tasso di interesse, che diventa più elevato, al crescere del rischio di sofferenza del credito.

Tags: prestito bancario, interesse prestito, banca debitore