*campi obbligatori | ||||

Prestiti chirografari

I prestiti chirografari sono finanziamenti concessi con la sola garanzia della firma del debitore e/o di un soggetto terzo. Difficilmente vengono erogati, senza motivazioni legate ad attività economiche e per alti importi.
I prestiti chirografari sono finanziamenti che vengono concessi da una banca o da una società finanziaria, dietro la sola garanzia di una firma.
Dal greco “chiros”, che significa, appunto, “firma”, questi prestiti sono tutti quelli, che vengono concessi senza alcun’altra garanzia che non sia la firma del debitore stesso e/o del garante.
Anche nel caso, ad esempio, della doppia firma, non c’è altra garanzia che quella personale, in quanto il garante offrirà alla banca o finanziaria l’impegno a saldare il debito eventualmente non ripagato dal debitore, attraverso tutto il suo patrimonio.
Quindi, a differenza di un prestito ipotecario, che prevede la garanzia di un immobile o di un bene mobile registrato, qui non esiste alcuna garanzia “reale”, ossia che gravi su un bene specifico, ma l’unica garanzia è data dalla firma, anche doppia.
In questi casi, dunque, l’istituto erogatore provvederà a richiedere altre forme di garanzia, quale la busta paga e/o la stipula di una polizza di assicurazione.
E’ evidente come in mancanza di una busta paga, la firma di un terzo garante sia assolutamente indispensabile, perché diventa l’unica garanzia sul credito concesso.
Tuttavia, va precisato come il prestito chirografario non viene erogato, se non bassi importi, se si ha la garanzia dell’unica firma del debitore, mentre in caso di doppia firma, diventa fondamentale la fiducia che il terzo fideiussore riscuote per la banca o finanziaria, anche sulla base dei suoi precedenti creditizi.
In sostanza, questo tipo di finanziamenti vengono erogati con la sola firma del debitore, in favore di alcune categorie, quali artigiani, commercianti, piccoli imprenditori, che dimostrino la necessità delle somme, per motivi di investimento e comunque legati all’attività.
Mai vengono erogati per una ragione di semplice bisogno di liquidità e in ogni caso è sempre fondamentale il rapporto di fiducia con il debitore e le sue caratteristiche, nonché la sua storia creditizia, che non deve presentare alcuna macchia.