*campi obbligatori | ||||

Prestiti Inps

I prestiti Inps sono finanziamenti che vengono concessi ai pensionati Inps, da parte dell’istituto di previdenza, attraverso la cessione del quinto della pensione e a condizioni in genere agevolate, grazie ad accordi con gli istituti di credito.
I prestiti Inps sono finanziamenti che l’istituto nazionale di previdenza sociale eroga, in favore dei suoi pensionati, a condizioni vantaggiose, consentendo a questa categoria, spesso ai margini del mercato creditizio, di potere accedere al credito.
La forma con cui oggi un pensionato può ottenere prestiti dall’Inps è la cessione del quinto della pensione, che ricalca in tutto lo strumento generale della cessione del quinto.
E’ un finanziamento, che può essere erogato, per poi essere ripagato in rate costanti mensili, a tasso fisso, per un massimo di 120 mensilità o 10 anni, con trattenute dirette dalla pensione, fino al quinto della pensione netta e in modo da preservare il livello di pensione minima.
E’ un metodo di finanziamento comodo, che consente al debitore di non doversi fare carico dell’incombenza dei pagamenti mensili, in quanto effettuati direttamente dall’Inps.
In genere, l’Inps gode di accordi con banche e finanziarie varie, grazie ai quali il pensionato può accedere più agevolmente al finanziamento. Infatti, gli accordi tra Inps e le banche o società finanziarie prevedono che queste applichino i migliori tassi praticati per questa tipologia di finanziamento, ponendo i pensionati in una posizione privilegiata, rispetto alle altre categorie di clientela.
Il pensionato che vorrà contrarre un prestito, tramite cessione del quinto, dovrà informarsi con l’Inps sulla possibilità di farlo, con la cosiddetta richiesta di “comunicazione di cedibilità”, con cui l’Inps comunica al pensionato l’importo massimo della rata mensile.
Ottenuto il via libera dall’Inps, il pensionato può ottenere il finanziamento, esibendo copia di un documento d’identità, del codice fiscale e del cedolino pensione.
Ci sono, però, alcuni casi in cui l’Inps non può accettare di effettuare le trattenute per la cessione del quinto: se si gode di pensioni o assegni sociali, invalidità civili, pensioni per personale ex bancario, assegni al nucleo familiare, assegno per l’assistenza ai pensionati per inabilità.