*campi obbligatori | ||||

Prestiti a Tasso Zero

I prestiti a tasso zero sono spesso pubblicizzati nelle offerte di credito al consumo che ci vengono abitualmente recapitate a casa. Tale tipologia di finanziamenti è sempre rapportata all'acquisto di un bene (mobili, telefonini, auto, elettrodomestici, computers...)
Spesso, in questa tipologia di finanziamenti, nonostante il tasso reale al cliente indicato sul contratto sia zero, vi è un esborso di interessi da parte della società che vende il bene che si sostituisce al cliente.
E' bene sapere che nel credito classico i finanziamenti a tasso 0 non esistono in quanto il denaro ha sempre e comunque un costo (tale costo tra banche è definito dal tasso interbancario), risulta quindi impossibile offrire un prestito a tasso zero al cliente finale.
Nel caso di prestiti personali, cessioni del quinto stipendio o finanziamenti agevolati, il tasso può variare da una finanziaria all'altra ma mai scendere sotto una certa soglia minima.
Risulta quindi evidente che i prestiti a tasso zero lo sono di fatto contrattualmente ma non lo sono realisticamente. Gli interessi vengono pagati non all'interno del finanziamento a tasso 0 ma all'interno del bene acquistato che viene appositamente maggiorato di quel dato spread.
In alcuni casi inoltre, quando si acquista un bene con un prestito a tasso zero, vi è comunque una spesa di istruttoria pratica da sostenere (il tasso risulterà pertanto zero alla voce tan ovvero tasso annuo nominale ma superiore alla voce taeg ovvero tasso annuo effettivo globale).